Fare Led Generation e acquisire nuovi clienti online è di diventato sempre più complesso.
Servono una strategia di gestione e promozione nei differenti canali e un budget da investire in promozioni online. Fattore determinante è, però, la qualità dei contenuti da pubblicare e che permettano al tuo business di emergere e al tuo fatturato di crescere.
Vediamo alcuni concetti base del content marketing.
Cos’è il content marketing in breve
Il marketing dei contenuti è una tecnica che permette di creare contenuti di valore e di distribuirli su canali adatti, al fine di acquisire e coinvolgere un pubblico targetizzato per convertire un raggiungere un obiettivo prestabilito. Ma come avviene questo processo di attrazione e conversione?
I contenuti sono ciò che distingue il tuo brand dalla concorrenza, il tuo mezzo per affermare chi sei e il messaggio che vuoi comunicare con il tuo prodotto/servizio. Quindi, senza un piano di content marketing sono impossibili sia la brand reputation, che la lead generation.
Quali sono i vantaggi del content marketing?
Primo tra tutti, permettono di evidenziare i punti di forza.
- I contenuti di qualità, consolidano l’autorevolezza del brand e stimolano nel pubblico quella fiducia determinante nel processo decisionale di acquisto.
- I contenuti di valore creano una connessione duratura fra utente e prodotto/servizio.
In un mondo pieno di pubblicità, aggressiva e insistente, gli slogan a effetto non bastano più. Per conquistare nuovi clienti serve credibilità, la fiducia nel marchio è un fattore rilevante nel processo decisionale di acquisto per oltre l’80% dei consumatori.
Content marketing: strategie per acquisire nuovi clienti
Come utilizzare al meglio le potenzialità del marketing dei contenuti? Vediamo alcune tecniche che possono fruttare in termini di ampliamento della base clienti.
Adatta i contenuti al customer journey
I contenuti dovranno essere mirati e intenzionali nel suscitare bisogni latenti dell’utente in modo tale da inserirli nelle varie fasi della Customer Journey, per far sì che abbiano successo il traffico deve essere targettizzato.
Significa che man mano che il tuo lead compie la metamorfosi desiderata verso lo status di “acquirente”, dovrai produrre il contenuto che meglio si adatta alla specifica fase del Funnel di vendita.
Per farlo non possono mancare questi due elementi:
- analisi dell’intento dei potenziali acquirenti per fornire loro informazioni e conferme di cui hanno bisogno nel momento esatto nel quale le stanno cercando;
- una CTA che li conduca nella fase successiva della Customer Journey.
Ottimizzare i contenuti più performanti
Si tratta di una tecnica a basso costo che permette di migliorare le performance dei contenuti che già stanno funzionando e che indirizzano il traffico verso il canale desiderato. In sintesi, si tratta di ottimizzare tali contenuti affinché convertano in termini di lead e di vendite.
Lo studio dei trend topic del momento (per esempio con Google Trends) e l’analisi delle parole chiave per le quali ti posizioni (con relative URL), ti permettono di individuare le aree di intervento. Lo scopo è quello di verificare che il posizionamento avvenga anche per le parole chiave ‘tattiche’ in ottica di Lead Generation.
L’importanza dei video
Una parte rilevante del content marketing è rappresentata dai video. Sono sicuramente la tipologia di contenuto a maggior tasso di engagement, nonché la tipologia più fruita dagli utenti online. Nessuna strategia di content marketing aziendale è davvero efficace senza il loro utilizzo.
Per rendere efficace questo strumento è necessario rivolgersi a professionisti del settore, che abbiano conoscenze e competenze dei programmi di video editing, e che siano capaci di progettare un video tecnicamente ben strutturato, coerente con l’obiettivo da raggiungere e che rappresenti il messaggio che si intende comunicare.
Anche la progettazione strategica del video richiede competenze specifiche, in quanto è necessario essere capaci di individuare la piattaforma giusta dove pubblicare il video in modo da raggiungere il pubblico target, e anche scegliere la tipologia di video più rispondente ai bisogni del pubblico, per esempio live streaming, webinar, video recensioni e simili.