Con la crescita di altri social media, sempre più numerosi e coinvolgenti, molti imprenditori e liberi professionisti si chiedono se Facebook sia ancora un valido mezzo per trovare clienti online. La risposta resta, come 5 anni fa, assolutamente sì. Infatti, sono quasi 3 miliardi gli utenti nel mondo che usano il social di Meta e, nei confini nazionali, è circa un italiano su due a frequentare la piattaforma con cadenza praticamente giornaliera.
Ovviamente non è sufficiente creare un profilo professionale da Facebook per far sì che la piattaforma generi contatti, vendite e guadagni. La realtà è che è sempre più difficile farsi notare sulle pagine, attirare l’interesse degli utenti e ottenere risultati con il social media marketing su FB.
Per riuscire a migliorare visibilità, brand awareness, e ad aumentare i lead utili e le conversioni è indispensabile ideare e pianificare una digital strategy precisa e completa, che porti a suo favore i meccanismi e le funzionalità della piattaforma, per fare della lead generation utile su Facebook e ottenere risultati visibili.
Come trovare clienti su FB?
Trasformare il social in un asset per il proprio business richiede capacità specifiche, una conoscenza dettagliata delle sue funzionalità e un piano di marketing di medio periodo che definisca i goal, le risorse da investire e le tattiche da utilizzare.
Quali sono gli elementi chiave sui quali concentrarsi per trovare nuovi clienti su Facebook?
Un piano editoriale ben strutturato e con un obiettivo chiaro
Il primo passo per emergere è quello di pubblicare contenuti studiati, qualitativamente perfetti e completi degli elementi più accattivanti per il pubblico target. Il Tone of Voice, le scelte visuali, il tipo di comunicazione e il messaggio da veicolare dovranno essere coerenti con il resto della strategia di marketing adottata.
L’obiettivo principale dei post o delle campagne FB è quello di stimolare una domanda latente nel pubblico, ovvero intercettare gli utenti mentre sono impegnati a scorrere il feed della piattaforma alla ricerca principalmente di intrattenimento o informazioni, incuriosendoli fino a convincerli a dedicare parte del loro tempo al post o, addirittura, seguire la call to action proposta.
Chi entra su Facebook non ha voglia di essere vedere invaso il proprio feed da classiche pubblicità invasive, ma desidera essere accompagnato in un percorso entusiasmante, che lo spinga ad avvicinarsi all’azienda, interagirci e, infine, lasciare i suoi contatti entrando a far parte dei suoi lead utili e potenzialmente convertibili. Lo scopo principale di ogni piano editoriale FB dovrebbe insomma essere quello di generare valore per gli utenti in target, accompagnandoli solo di conseguenza verso il rilascio dei loro dati di contatto.
Metriche di vanità? Meglio concentrarsi sui risultati utili
Account privati e aziendali incorrono troppo spesso in questo errore: quando pubblicano qualcosa su Facebook, si concentrano sul numero di likes e commenti che gli utenti hanno lasciato sotto ai post, come se fossero metriche utili alla lead generation. Per quanto questi valori possano essere significativi, essi non indicano le reali performance di un post nell’ottica di generazione lead. Infatti, sono detti anche “Vanity metrics” o metriche della vanità.
L’obiettivo di un’impresa o di un professionista che sceglie di utilizzare Facebook non è quello di avere likes, ma di aumentare i clienti grazie alla piattaforma, utilizzandola in modo intelligente arrivando a convertire gli utenti in prospects utili o clienti paganti.
Come sfruttare l’advertising della piattaforma
Uno dei maggiori vantaggi di Facebook è la possibilità di creare delle Facebook Ads dall’elevato potere di conversione. La piattaforma di advertising di questo social sfrutta, infatti, una conoscenza approfondita del pubblico e una raccolta di informazioni specifiche circa i gusti, le preferenze, le interazioni e i comportamenti di acquisto dei suoi utenti in modo tale da poter canalizzare le proprie campagne pubblicitarie su un pubblico target ben definito, al contrario ad esempio della televisione che non permette questa specificità.
Fare campagne promozionali su Facebook è quindi un strumento molto potente per acquisire nuovi contatti perfettamente in target con il proprio business e quindi facilmente trasformabili in clienti del brand. Fare pubblicità di FB ovviamente non è gratis e richiede delle competenze non indifferenti: creare delle FB Ads performanti è un compito che richiede competenze specifiche ed esperienza sul campo e che è preferibile, quindi, delegare a veri professionisti del mestiere, onde evitare di disperdere budget in campagne poco performanti.
Solo attraverso valutazioni strategiche professionali è possibile apprendere i segreti per la pubblicità su Facebook che rendono ogni inserzione una vera fonte di nuovi lead e di potenziali clienti da coccolare e guidare in una customer journey avvincente, verso la conversione finale.
In conclusione, Facebook si posiziona ancora tra le migliori piattaforme per trovare nuovi clienti, sia grazie al suo ampio bacino di utenza, sia grazie alla segmentazione precisa e meticolosa che fa dei suoi frequentatori.
Contattaci per fissare una consulenza gratuita con i nostri esperti.